Invito iscrizione canale TELEGRAM
Questo canale (GRATUITO) offre aggiornamenti normativi sul tema privacy. Vengono condivise notizie, guide, recensioni e best practice.
INQUADRA IL QR CODE
oppure clicca sul link di iscrizione al canale
Questo canale (GRATUITO) offre aggiornamenti normativi sul tema privacy. Vengono condivise notizie, guide, recensioni e best practice.
INQUADRA IL QR CODE
oppure clicca sul link di iscrizione al canale
Al via dal 1° ottobre 2024 il “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti”
MAGGIORI INFORMAZIONI SU:
Con provvedimento del 22 febbraio u.s. il Garante Privacy, a seguito di istruttoria conseguente ad un reclamo, oltre a sanzionare un ordine delle professioni sanitarie per violazione della normativa di privacy connessa ad un trattamento illecito, ha fornito un’importante e chiara indicazione a proposito dell’obbligo degli ordini e collegi professionali di nominare un proprio RPD/DPO e di pubblicarne i dati di contatto sul proprio sito istituzionale e ha, inoltre, indicato che la figura del RTD/DPO va individuata in maniera tale da prevenire rischi di conflitto di interesse e consentire lo svolgimento del proprio incarico in maniera appropriata.
ALLEGATI:
https://garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10006478
Corsi GDPR online (GRATUITI) pensati per rafforzare le competenze privacy di tutto il personale di aziende, studi professionali e pubblica amministrazione: accedi alla nostra piattaforma MOODLE
Di seguito intera ingiunzione da parte del GARANTE ad una scuola pubblica
FONTE: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9811361
Da qui gli utenti potranno accedere al modello di notifica al Garante e alla procedura di auto-valutazione (self assessment) che aiuta il titolare nell’assolvimento degli obblighi in materia di Notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllo e di Comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato. Informazioni e approfondimenti in tema di data breach sono disponibili anche alla pagina https://www.gpdp.it/regolamentoue/databreach.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai dispositivi usati per la consultazione (computer, smartphone, tablet, smart TV, ecc.) per essere memorizzati e poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione della visita successiva.
Lo scorso giugno il Garante ha approvato nuove Linee guida
in materia di Cookie e altri strumenti di tracciamento tenendo conto:
1) del quadro giuridico di riferimento, soprattutto a seguito dell’introduzione del Regolamento 2016/679 (GDPR);
2) della rapida e continua innovazione tecnica e tecnologica delle reti e degli strumenti;
3) dell’evoluzione del comportamento degli utenti, che utilizzano sempre più spesso servizi (web, social media, app, ecc.) e strumenti plurimi (computer, tablet, smartphone, smart TV, ecc.), con il conseguente moltiplicarsi delle possibilità di raccolta e incrocio dei dati ad essi riferiti.
I cookie semplificano e velocizzano gli accessi ai siti web da parte degli utenti, in quanto memorizzano alcune informazioni relative agli stessi che non debbono più essere reperite ed elaborate dai dispositivi dopo il primo accesso. I cookie inoltre semplificano la fruizione di alcuni servizi web: infatti, possono ad esempio essere impiegati per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti online o delle informazioni utilizzate per la compilazione di un modulo informatico.
DI SEGUITO LINK VIDEO DEL GARANTE: Cookie e privacy: le novità per gli utenti – YouTube
INTERESSANTE CAMPAGNA INFORMATIVA DA PARTE DEL GARANTE, CLICCA PER ACCEDERE